Una delle strategie in maggior crescita delle aziende digitali è quella di sviluppare al proprio interno un’area dedicata alla formazione con strutture denominate academy.

Le academy aziendali hanno sempre più il compito di produrre conoscenza, contribuendo alla definizione delle strategie aziendali.

Queste strutture stanno evolvendo dalla forma originale e sono in continua trasformazione: da distributori di formazione che erogano corsi su richiesta di specifiche aree, sono divenute partner determinati e strategici per sviluppare business e fatturati, contribuendo allo sviluppo delle future strategie aziendali in maniera trasversale tra il prodotto e la forza vendita.

Considerando la nostra azienda come un organismo vivo e in crescita, in continuo mutamento, la formazione aziendale è certamente il cuore pulsante che distribuisce in tutte le ‘periferie’ le informazioni e nozioni dedicate alle strategie aziendali.

Qual’è in questa fase storica il ruolo di coloro i quali lavorano nell’ambito della formazione?

Il formatore digitale di reti vendita oggi ricopre un ruolo trasversale e strategico, vestendo gli abiti di architetto, ricercatore e innovatore.

A mio parere le competenze per riuscire a svolgere a pieno questa funzione aziendale sono molteplici; ho riportato qui le principali e quelle che personalmente ritengo le più importanti.

Contenuti nuovi e dinamici

Non si smette mai di apprendere e imparare; un famoso slogan del settore afferma “O ti formi, o ti fermi!”
Sempre di più oggi sul web è facile accedere e conoscere nuovi contenuti, motivo per cui è importante validare la bontà degli stessi, filtrare alcuni concetti e adattarli ai vari livelli degli interlocutori.

Fruizione dei contenuti

L’accesso ai contenuti è fondamentale per permettere a chi vuole proseguire il propio accrescimento in autonomia; da questo punto di vista esistono repository dedicati all’interno delle aziende e sono sempre più in crescita le piattaforme di e-learning interne.
I contenuti formativi non sono quasi mai un lavoro singolo e isolato, ma piuttosto un lavoro di team, il quale progetta contenuti e moduli e li riorganizza a dovere.

Creazione di contenuti coinvolgenti

L’impatto comunicativo, coinvolgente e piacevole è la chiave per fare proprie le aule di formazione; più le materie sono tecniche e considerate ‘noiose’, in maggior misura è necessario aumentare il livello di ingaggio nei confronti della platea.
E’ necessario creare e riutilizzare contenuti digitali quali video, immagini, filmati e video pillole formative già in dotazione all’azienda.

Evoluzione digitale delle aule

L’obiettivo di un formatore digitale è quello di far crescere le competenze delle aule, coinvolgendo con soluzioni chiare e innovative, rendendo complici tutti i partecipanti, generazioni e culture aziendali.

Gestione del post aula

La fase di post aula è importante almeno quanto quella dentro l’aula, collegando e continuando il processo di apprendimento e autoapprendimento, certificazioni e ‘messa a terra’ sul mercato delle informazioni acquisite in aula.
Questo aspetto del formatore digitale è un nuovo e ulteriore tassello da aggiungere, dotandosi di analisi, ricerca e sviluppo e gestione.