Molte aziende che utilizzano i codici QR hanno la tendenza ad adoperare sempre lo stesso codice, più e più volte, e sopratutto fuori contesti ben definiti; questi errori non solo causano alle stesse aziende problemi per quanto riguarda il loro profitto e l’investimento relativo alla campagna di comunicazione, ma anche, sopratutto, rovinano l’esperienza del consumatore.
Ho vagliato alcuni dei problemi più comuni e ho suggerito dei metodi efficaci per evitare che le aziende ci caschino.
Problema 1: senza obiettivi è tutto inutile.
Immedesimatevi nei vostri utenti, i quali dovranno effettuare la scansione del codice e dovranno prendere tutta una serie di decisioni durante il processo; per iniziare vedranno il codice, magari su un prodotto, in secondo luogo dovranno essere ‘spinti’ ad effettuare la scansione, e se quest’operazione non è del tutto chiara, non avverrà mai. Il vostro utente dovrà utilizzare il proprio smartphone, avviare l’applicazione e, infine, eseguire la scansione, dopo di che potrà accedere a tutto quello che si è deciso debba vedere.
Tutte queste operazioni l’utente le esegue volentieri, se ottiene le giuste informazioni; spesso però le aziende fanno arrivare l’utente tramite il codice QR al proprio sito nella versione web, e non verso quella dedicata al mondo mobile. Molto spesso questa versione mobile è del tutto assente.
Il consumatore pertanto dovrà pizzicare, ingrandire e perdere molto tempo per cercare quello che vuole da voi. Quanto tempo si deve perdere prima di rinunciare? Avete perso un cliente!
Fornire ai consumatori le stesse informazioni che potevano già ottenere altrove attraverso il codice QR è la perdita di una grande opportunità di vendita.
Soluzione: il codice QR ha il grande potere di portare dall’off-line all’on-line, quindi bisogna valorizzare il suo grande valore aggiunto; bisogna identificare il codice QR come una sorta di tessera VIP che si può ottenere solo se molto speciali. Questa visione identifica il QR come un mezzo per poter far accedere i propri clienti verso mondi mobili e on-line con contenuti esclusivi e dedicati.
Con questa logica create sempre contenuti esclusivi che i consumatori non possano incontrare con i normali mezzi di navigazione; inoltre chiarite ed esaltate il fatto che quei contenuti sono dedicati e che vengono forniti solo ad alcuni selezionati clienti/consumatori.
Problema 2: non sapere se vi sarà il ritorno degli investimenti
Una campagna di marketing di successo con l’ausilio dei codici QR può portare ad avere un gran numero di scansioni e pertanto dati; è quindi essenziale conoscere la provenienza di questi dati e identificarne specificatamente il comportamento. Un problema comune a molte aziende è quello di considerare i dati provenienti da una campagna QR alla stregua di quelli provenienti dal traffico di un sito web; questo non illumina e non porta nessuna informazione interessante ai fini del successo della campagna e perciò un ritorno degli investimenti.
Soluzione: tramite il codice QR portate l’utente verso un URL univoco, in maniera da tracciare e meglio analizzare il traffico. Questo sistema permetterà un miglior controllo e una maggiore precisione dei dati di risposta e quindi dell’investimento.
Problema 3: link troppo complessi, vecchi e sbagliati
Alcune aziende abbinano ad un codice QR un collegamento molto spesso lungo e complesso; questo è un errore, infatti più è complicato l’URL maggior tempo ci vorrà la sua decodifica. Altre aziende, a torto o a ragione, proprio per evitare link troppo complessi, adoperano accorciatori di collegamenti (shorteners) come per esempio Bitly o Goo.gl.
Soluzione: questo metodo è un buon sistema per fare in modo che il codice QR non diventi troppo complesso, inoltre permette che lo stesso codice possa essere letto dalla maggior parte degli smartphone. Attenzione però ad adoperare servizi noti e stabili, per evitare che i link decadano o siano difettosi.
Il marketing con l’ausilio dei codici QR non è complicato e può essere gestito con budget molto piccoli, sempre a patto che siate molto chiari e riusciate ad incuriosire i vostri possibili clienti ad effettuare una scansione e che le informazioni che voi distribuite siano in esclusiva per loro.
1 Commento
Pingback: Marketing multicanale: dalla carta al web