Se non si è un videofilo può essere comodo utilizzare un convertitore audio e video che presenti un set minimo di opzioni di conversione e che sia semplice nell’utilizzo. Media Converter soddisfa quasi tutti i formati oggi presenti sul mercato e presenta inoltre esigenze di utilizzo estremamente semplici ed intuitive per codificare file multimediali.

Il software è oltretutto Open Source e utilizza i codec ffmpeg, motivo per cui riesce a gestire un’ampia varietà di formati tra i quali AVI, WMV, MKV, RM, MOV, solo per citarne alcuni tra i più noti.

Per comodità il software viene già impostato con un ampio elenco di settaggi predefiniti, di modo da risparmiare tempo e regolare meglio le impostazioni durante le conversioni audio e video. Se invece si riscontra l’esigenza di una personalizzazione, i passaggi sono abbastanza semplice e facili.
L’interfaccia principale è progettata per essere facilmente comprensibile, con uno spazio su cui trascinare il file da convertire e un menu a tendina che indica i profili di conversione, compresi DivX, DVD-Video (NTSC e PAL), iPod/iPhone (H.264), MP3 e persino WebM.
Come interfaccia ricorda un bel pò Miro Video Converter, ma a differenza di quest’ultimo si possono scegliere in tempo reale le impostazioni di visualizzazioni tra 4:03 oppure 16:09.
Dalla finestra delle preferenze è possibile modificare la cartella di destinazione dei nuovi file creati e modificare i preset già esistenti. La finestra “Generale” consente di abilitare / disabilitare l’uso di effetti sonori, cambiare cartella di salvataggio e simili. Dalla finestra “Preset”, è possibile visualizzare tutti i preset disponibili, creare nuovi preset e aprire qualsiasi preset selezionato dalla directory di installazione predefinita.