La comodità di WordPress é legata al fatto che se si vuole si può personalizzare tutto, non solo l’aspetto del tema scelto, ma addirittura il comportamento del motore; un esempio è legato all’utilizzo dei così detti “shortcode” o codici brevi.

Questi non sono altro che porzioni di codice più esteso che viene richiamato al momento della scrittura di un articolo in una maniera più compressa e veloce.

Un codice breve per Google Maps

Un esempio può essere l’impiego delle Mappe di Google all’interno dei nostri articoli; in realtà molti mi potranno obiettare che Google permette in maniera semplice di incorporare velocemente un iframe della mappa, però é anche vero che a volte questo semplice copia-incolla crea dei problemi con l’editor visuale all’interno dei nostri post.
Con un shortcode si risolve tutto.

Aprite il file functions.php e incollate questo codice:

[code lang=”php”]
//Google Maps Shortcode
function fn_googleMaps($atts, $content = null) {
extract(shortcode_atts(array(
"width" => ‘640’,
"height" => ‘480’,
"src" => ”
), $atts));
return ”;
}
add_shortcode("googlemap", "fn_googleMaps");
[/code]

Mentre all’interno dei post o pagine si può usare questo:

[code lang=”php”] [googlemap width="200" height="200" src="[url]"][/code]

Se si notano i tre valori qui sopra si può vedere come siano completamente personalizzabili ed indipendenti da quelli immessi di default nella funzione.
A questo punto non vi resta da fare altro che copiare il codice delle Mappe Google e sostituirlo con URL.

Questo post è un promemoria di come sia facile costruire il proprio codice breve per le funzionalità specifiche che più vi sono utili, qualunque possa essere.