In questi giorni riflettevo sul marketing multicanale e analizzando le varie tipologie di supporti ho colto un’aspetto unico che la storica carta ha mantenuto nel tempo e avrà ancora nel futuro: il senso del tatto.

Come favorire una reazione, passando dall’attention alla conversion?

Un messaggio, dal classico numero di telefono alla pubblicità più evoluta, se comunicato tramite carta ha la peculiare caratteristica che il web ancora non è riuscito a eguagliare: appunto quello della tattilità. In questo senso è importante pianificare attente strategie per cogliere al meglio tutte le possibili conversioni e l’attenzione dei destinatari.

E’ importante integrare azioni di Marketing tradizionale con comunicazioni online, sfruttando la spinta del cartaceo per spostare sui canali online la parte di interazione vera e propria dei clienti e degli utilizzatori di supporti.

La carta, se ben organizzata, rappresenta il ponte tra il cartaceo e il digitale; per esempio grazie all’inserimento di un QR code personalizzato il destinatario può infatti continuare la propria esperienza sul web, “atterrando” direttamente su una pagina a lui dedicata.
Inoltre il codice permette di diversificare il messaggio in base all’area geografica, alla tipologia di cliente (se è un cliente nuovo o già fidelizzato) e agli obiettivi della campagna.

Offre inoltre l’opportunità all’azienda di fare data collection, cioè raccogliere indirizzi o informazioni consensate dalle persone interessate ai contenuti veicolati.

Fondamentale è la call to action, che deve invitare l’utente a inquadrare il codice e a compilare il form di contatto con i propri dati, offrendogli un vantaggio concreto: un test drive di un’automobile nel concessionario più vicino, offerte promozionali in un negozio, l’invito ad un evento o a un’inaugurazione.

Le campagne ibride integrano i vantaggi delle campagne cartacee con quelli delle tecnologie digitali.
 Il mezzo stampato cattura la piena attenzione del consumatore che, esposto a meno stimoli e distrazioni rispetto al web, dedica maggiore attenzione al messaggio.
Ogni scansione del QR code può essere tracciata e geolocalizzata, permettendo di calcolare il ritorno della campagna e gli obiettivi raggiunti (es. vendite, iscrizioni, visite al sito, ecc..).

Le campagne di marketing multicanale permettono di adottare soluzioni innovative e personalizzate, in grado di adattarsi alle esigenze specifiche del cliente.

Per concludere, è importante evidenziare come il web riesca a soddisfare i sensi della vista e dell’udito, ma la carta coccoli anche quelli del tatto e dell’olfatto, fattori oggi sempre importanti in ottica user experience.