Come ho scritto in un altro post si può accedere al proprio Mac a distanza, ma se si volesse controllare un sistema Windows dal nostro Mac?
Una soluzione immediata è quella di utilizzare un famosissimo software per il mondo Microsoft, RealVNC; questa applicazione permette di aggiungere il protocollo vnc ai sistemi Windows.
Di RealVNC vi consiglio di scaricare la versione free, inoltre il software è disponibile anche per i sistemi GNU/Linux.
In fase d’installazione si possono scegliere i moduli da installare, di default vengono installati sia il visualizzatore che il server, scelta che io vi consiglio per riuscire a compiere più operazioni possibili.

Al termine dell’installazione si può utilizzare il Viewer andando a richiamare Run VNC Viewer dal menu Programmi/RealVNC/VNC Viewer 4; per connettersi è sufficiente inserire l’indirizzo IP del server e, dopo aver premuto Ok, sarà necessario identificarsi con una password a vostra scelta.

Con il programma RealVNC Viewer è possibile anche modificare le opzioni di connessione, infatti se prima di connettervi premete Options si possono avere a disposizioni differenti configurazioni con cui è possibile modificare il comportamento del visualizzatore VNC.
Se volete avere una buona resa del servizio io vi consiglio di controllare bene l’impostazione del numero massimo di colori e l’algoritmo di compressione dei dati.





8 Commenti
Lorenzo Pixel
Ciao grandissimo,
io vorrei fare il contrario: vorrei amministrare il mac che ho in ufficio da casa con pc windows su rete internet.
Ho installato vnc viewer ma sinceramente non trovo l’applicazione per connettermi a nessun server. Non vorrei che il programma garantisse la connessione solo in rete locale lan.
Fondamentalmente vorrei poter utilizzare il mio mac (quindi avere accesso a programmi e file tramite internet) come si fa?
Un grazie anticipato
Egidio Murru
@Lorenzo Cosa ne dici di questo post?
http://www.sickbrain.org/tips-tricks/accedere-al-proprio-mac-e-amministrarlo-da-remoto/
😉
Lorenzo Pixel
Si Egidio io parto proprio da quello,
io nn ho rete lan però ho rete internet e mi devo collegare al mac, il mac mi fa da server e io mi ci collego anche via internet?
grazie per la celerità
Egidio Murru
@Lorenzo Ti dovresti collegare ad un ip statico; con una buona probabilità funziona, considera che dipende anche dal gestore della linea.
Lorenzo Pixel
Grazie Egidio per la pazienza
ho già provato logmeln, e il risultato è buono
(il tasto mela non funziona e altri comandi rapidi vengono ignorati)
Il risultato che volevo ottenere è quello, in azienda ho indirizzi statici ma poi sono sotto ad un router collegato a 4 mac a quel punto dovrei collegarmi ad un indirizzo lan sotto uno statico?? è possibile con vnc viewer?
e poi ho i risultati di logmein o solo una condivisione file ?
Grazie ancora
Egidio Murru
@Lorenzo Dipende, se vuoi la sicurezza anche io ti consiglio LogMeIn; in ogni caso il “giro” che vuoi far fare all’ip statico del router si può fare. Scegli tu 😉
Lorenzo Pixel
Egidio,
la migliore delle due opzioni io faccio grafica e logmein è lento e non offre tutte le opzioni di un mac, se nell’altro modo è possibile ed è più veloce non ho problemi per la sicurezza imposto password ovunque e mac di virus nn ne prende (almeno credo 🙂 )
Però mi sfuggono i passaggi anche seguendo la guida con il viewer su win dovrei inserire l’indirizzo statico che vedo interrogando il modem in http://192.168.1.1 ??
e poi come faccio a “fare il giro”?
Ti spiego ora sono su mac e ho impostato tutto in modo da poter accedere sia al controllo del desktop (vnc) che al controllo dei file (ssh) tutto protetto da username e password
devo tornare a casa e fare le mie prove sapendo che qua è tutto a posto 🙂 se no mi tocca fare avanti e indietro e non è proprio comodo
come devo fare? Grazie mille
Egidio Murru
@Lorenzo Se l’intento è quello di adoperarlo per fare grafica non riuscirai ad ottenere grandi risultati.