Chiunque abbia lavorato nel settore della vendita di servizi digitali sa che, a un certo punto, si arriva a un bivio: continuare a vendere pacchetti relativamente standardizzati o alzare l’asticella e puntare su prodotti tecnologici ad alta innovazione. Perché questa transizione è necessaria? E soprattutto, come farla senza perdere la rete commerciale già costruita?

Il problema con la vendita di servizi digitali standard

Vendere servizi digitali – siti web, campagne social – è un business solido, ma spesso saturo. I clienti ormai conoscono bene il valore di questi strumenti e la competizione si gioca troppo spesso sul prezzo. Questo porta a margini ridotti e a un mercato dove distinguersi diventa complicato.

Inoltre, il valore percepito del servizio venduto è spesso più basso di quello reale. Spiegare a un cliente perché dovrebbe pagare di più per una strategia digitale su misura rispetto a una soluzione low-cost può essere un’impresa frustrante. Il rischio? Restare intrappolati in un modello commerciale in cui il venditore è visto come un fornitore di commodity piuttosto che come un consulente di fiducia.

Perché puntare su prodotti tecnologici innovativi

Il passaggio alla vendita di prodotti ad alta innovazione cambia le regole del gioco. Si tratta di proporre soluzioni che non solo risolvono problemi, ma aprono nuove opportunità ai clienti. Pensiamo a dispositivi IoT per l’automazione industriale, piattaforme AI per l’ottimizzazione dei processi aziendali o tecnologie di analisi predittiva per il marketing.

Questi prodotti hanno un valore percepito molto più alto, il che significa margini migliori e una competizione basata sull’expertise più che sul prezzo. Inoltre, la vendita di tecnologie innovative crea un rapporto di lungo termine con il cliente, che avrà bisogno di supporto, formazione e aggiornamenti continui.

Come far evolvere la rete commerciale

  1. Formazione mirata – I venditori devono diventare veri esperti, non solo dei prodotti ma anche dei problemi che risolvono. Investire in formazione tecnica e in metodologie di vendita consulenziale è fondamentale.
  2. Nuovo approccio commerciale – Dalla vendita transazionale alla vendita strategica. Non si tratta più di chiudere un contratto, ma di costruire una partnership con il cliente.
  3. Adattare gli incentivi – Le dinamiche di vendita cambiano, quindi anche il sistema di compensi deve premiare il valore generato nel tempo, non solo le chiusure rapide.

Conclusione

Il mondo della vendita sta cambiando, e chi rimane fermo rischia di restare indietro. Fare il salto dalla vendita di servizi digitali standard alla vendita di tecnologie innovative non è solo una scelta strategica, ma una necessità per crescere in un mercato sempre più competitivo.

Tre punti chiave:

  • I servizi digitali standard sono sempre più una commodity con margini ridotti.
  • La vendita di prodotti innovativi offre più valore e rafforza la relazione con il cliente.
  • Per fare il salto servono formazione, un nuovo mindset commerciale e un sistema di incentivi adeguato.