Il 28 Maggio 2010 l’iPad sbarca in Italia e insieme alla grandissima curiosità legata all’oggetto arrivano puntuali le moltissime domande sul suo utilizzo. C’è chi lo vede solo come un iPod gigante, chi come un giocatolo per grandi e fan della Apple e chi lo snobba dandogli poco interesse.

In realtà i fatti hanno assecondato Apple, in quanto in soli 60 giorni sono stati venduti 2 milioni di pezzi dell’ultimo arrivato.

A parer mio siamo testimoni di un momento epico della storia della tecnologia, paragonabile all’ingresso della telefonia mobile consumer; immaginate di poter ritornare a quindici, vent’anni fa e che un qualcuno vi proponesse un apparecchio in grado di telefonare da qualsiasi località, senza dover aver il problema dell’essere in casa; probabilmente avreste risposto che tale apparecchio non faceva al caso vostro in quanto il telefono, oggi diremo fisso, lo avevate già nella vostra abitazione.
Riuscite oggi ad uscire di casa senza cellulare? Probabilmente la risposta è no.
Nella stessa maniera oggi assistiamo alla nascita di una nuova generazione di apparecchi che vedono nell’iPad il suo modernissimo ed evolutissimo Adamo.

Detto questo vediamo come possiamo utilizzare l’iPad per il nostro lavoro.
Sappiamo già che l’iPad permette una ottimale navigazione web, la possibilità di leggere, rispondere e spedire e-mail, la possibilità di leggere quotidiani e testi, oltre a gestire in maniera molto efficiente calendari, contatti ed impegni.

Ho fatto una piccola lista di applicazioni che si possono installare sull’iPad per ottenere una ottima postazione di lavoro.

Pages, Numbers e Keynotes
Semplicemente indispensabili se si vuole poter lavorare con il proprio iPad come se si fosse di fronte al proprio Mac; ovviamente risultano essere compatibili con i propri file per Mac e per Office. La comodità di poter scegliere quale applicazione installare della suite iWork è spettacolare. Se avete necessità di un elaboratore di testi Pages fa al caso vostro, per un foglio di calcolo Numbers e comodissimo e con Keynote abbinato al kit Camera per collegarlo ad un proiettore esterno le vostre presentazioni non avranno segreti.
Il costo di ogni singola applicazione è di 7,99 € sull’AppStore.

Print n Share for Advanced Printig
Una delle cose che l’iPad non riesce a fare è stampare. Ma dall’AppStore arriva una stupenda applicazione, Print n Share for Advanced Printig, la quale permette di stampare su una qualsiasi stampante wifi oppure su una stampante collegata ad un PC/Mac grazie ad un software di appoggio. Inoltre il programma si può anche installare su una pendrive, così da portarselo appresso e utilizzarlo magari sul computer di un cliente. La stessa applicazione permette inoltre di trasformare l’iPad in un disco fisso esterno. Geniale!

PDF Reader Pro Edition for iPad
E’ un ottimo PDF Reader, praticamente la differenza con quello che utilizzate quotidianamente sul Mac è minima; apre gli allegati e-mail, effettua ricerche interne al file PDF, apre i file protetti da password, funziona sia in orizzontale che in verticale e permette di condividere il file sia in USB che via wireless.

A mio giudizio già con queste tre App per iPad si può fare tutto o quasi quello che normalmente viene svolto dai nostri PC/Mac.

Se avete consigli, ovviamente postateli nei commenti 🙂

Aggiornamento

Approfitto del commento di Giorgio per aggiungere un’altra applicazione interessante che permette la sincronizzazione dei file tra iPad e PC/Mac; ovviamente si può scegliere il servizio della Apple MobileMe, il quale permette una totale sincronizzazione tra i dispositivi  iPhone/iPad e PC/Mac, ovunque nel mondo e lavora anche sui contatti, mail, foto, ect. Una funzione interessante è il cosiddetto iDisk, un sistema per archiviare e condividere documenti on-line.

Se la vostra necessità è ‘limitata’ solo a quest’ultima esigenza, potete provare un interessantissimo software multi-piattaforma, DropBox il quale vi permetterà di caricare nelle vostre cartelle on line tutti i file che volete e visualizzarli nel vostro tablet oppure inviarli via email. Il software è gratis e fornisce 2GB di spazio e merita una prova.