La scelta di un colore per un Brand è una fase delicata e importante anche in ottica Marketing, esiste infatti una concreta relazione tra percezione emozionale dei colori e scelta dei nostri acquisti.
Ma quali sono i colori più persuasivi da utilizzare in ottica marketing e vendite? Esiste un rapporto tra colori e tipologie di consumatore? Ho voluto riportare qui di seguito qualche consiglio utile per web designer e markettari.
I colori più persuasivi
- Rosso – Il rosso è il colore del potere, dell’energia, del sentimento di urgenza, tutte caratteristiche che lo rendono il più usato per comunicare prezzi scontati ed occasioni da cogliere al volo. È in assoluto il colore più popolare nel marketing.
- Blu – Se desiderate apparire come affidabili e cool, il blu è quello che fa per voi. E’ un colore che trasmette sicurezza e affidabilità, non a caso quasi tutti i social network utilizzano questo colore e le sue tonalità per trasmettere sicurezza e affidare loro i vostri dati personali. Si può mescolare con i colori complementari per ottenere risultati ancora migliori.
- Verde – Sempre molto versatile e leggero, nel marketing può richiamare da una parte tutto ciò che è legato all’ambiente e al mondo green in genere, dall’altra benessere, solidità, affidabilità. Trasmette anche quell’aspetto di sicurezza/garanzia che si deve adoperare per indicare servizi senza vincoli stretti.
- Viola – Il colore storicamente attribuito alla regalità: perfetto per un tocco di prestigio ai vostri materiali di marketing e design. Nelle sue declinazioni è adoperato anche come segno di comunicabilità e distinzione, d’altronde tutti si ricordano una particolare mucca testimonial del cioccolato.
- Giallo – Bisogna stare un po’ attenti, con il giallo, perché se da una parte trasmette affidabilità, dall’altra viene talvolta percepito come inutilmente “aggressivo”. È uno dei più usati negli allestimenti delle vetrine per la sua capacità di catturare attenzione, ma non sempre trasmette stabilità e coerenza.
- Arancio – L’arancione è energia, ha elevate proprietà di attention-getting e, quando usato per rappresentare una società o una compagnia, si lega immediatamente ad una sensazione di avanguardia. Si può ottenere il massimo abbinando colori tecnologici come antracite e grigio.
- Rosa – Quando il target è romantico, giovane e femminile, con il rosa non si sbaglia. Sarà banale ma funziona sempre 🙂
- Marrone – Uno dei colori rilassanti per eccellenza, nel marketing funziona molto bene, anche se non è molto adoperato nel web design e sul web in genere. Trasmette grande sicurezza se adoperato su elementi quali brochure e etichette.
- Oro – Indubbiamente legato a sensazioni di eleganza e valore, l’oro aggiunge un elemento di potere, ricchezza e autenticità che il viola non riesce ad eguagliare. Non bisogna esagerare, ma le note leggere sono sempre ben volute.
- Nero – Un must! Il nero è decisamente versatile, dal momento che può essere considerato alternativamente moderno e tradizionale, eccitante e rilassante. Utilizzato anche come tonalità di contrasto, riesce a dare un nuovo senso al colore al quale è abbinato.
I colori e il marketing
Quando si elabora una strategia di marketing è indispensabile considerare che i consumatori, relativamente all’acquisto, posizionano l’aspetto visivo notevolmente al di sopra di qualunque altro fattore (93%). L’85% degli acquirenti dichiara di preferire un prodotto piuttosto che un altro esclusivamente in base al colore.
I colori e il branding
I colori incrementano la brand recognition – notoriamente legata alla fiducia dei consumatori – dell’80% circa.
I colori e i tipi di consumatore
I colori, infine, hanno la capacità di attirare specifiche categorie di acquirenti o addirittura di influenzare le abitudini d’acquisto.
Fonte Infografica: Kissmetrics