I consigli sono sempre utili e sull’argomento Google AdWords più se ne hanno a disposizione meglio è, quindi ho voluto sintetizzare in maniera semplice e spero efficace gli aspetti fondamentali di Google Adwords, evidenziando le più importanti strategie per l’avvio e la gestione di una campagna pubblicitaria di successo.
Introduzione a Google AdWords
AdWords è la piattaforma pubblicitaria di Google dedicata alla promozione di siti web, direttamente nella pagina dei risultati di ricerca, ma anche su moltissimi siti, in parte proprietà di Google (come Youtube) e in parte proprietà di terzi (siti, blog e portali editoriali).
E’ uno straordinario strumento di marketing che raggiunge, in Europa, oltre il 90% di share di mercato della pubblicità online.
Permette di profilare dettagliatamente uno specifico target e di raggiungere i potenziali clienti, nel luogo e nel momento in cui sono alla ricerca del prodotto o del servizio offerto, mostrando annunci pertinenti in alto nelle pagine dei risultati di ricerca. Garantisce una rapidissima visibilità, flessibilità del budget (che può essere stabilito anche a priori) e consente il monitoraggio e la gestione di un’infinità di dati.
1. Individuare gli obbiettivi
Bisogna capire esattamente che cosa si vuole raggiungere con una campagna Adwords. Un numero preciso di lead in un determinato periodo? Telefonate? Sottoscrizioni a newsletter? O vendite sul proprio sito? Si vuole fissare un limite di costo per conversione? La campagna pubblicitaria sarà avviata e gestita in funzione degli obbiettivi prefissati.
2. Attività di ricerca
La ricerca è l’attività che richiede il maggior dispendio di tempo ed energie, quando si inizia a lavorare su una nuova campagna.E’ necessario effettuare 3 tipi di ricerche:
- Ricerca delle Parole chiave – Utilizzate i “keyword tools” per capire quali sono le principali parole chiave digitate dagli utenti nei motori di ricerca per cercare i vostri prodotti, servizi, azienda. Considerate di dedicare diverse ore a quest’attività che è la base su cui si fonda l’intera campagna. Infatti, la qualità delle parole chiave è determinante per intercettare il corretto target di utenza ed incide direttamente sul costo di ogni clic.
- Ricerca dei concorrenti – Studiate le parole chiave sulle quali le aziende concorrenti hanno realizzato le proprie campagne AdWords. Verificate chi ottiene costantemente i migliori posizionamenti (per avere un aiuto, si può utilizzare uno strumento come iSpionage). Prendete nota delle pubblicità e delle offerte di queste aziende. Visitate il loro sito web. Iscrivetevi alla loro mailing list. Acquistate i loro prodotti.
- Ricerca del vostro pubblico – Cercate di capire dove i clienti acquistano e recensiscono prodotti, servizi o business simili ai vostri. Leggete le loro recensioni. Che cosa apprezzano o lamentano della vostra concorrenza? Quali sono i loro bisogni o desideri impliciti che vorrebbero soddisfare? Che emozioni esprimono? Durante questa operazione di ricerca, provate a cogliere degli spunti interessanti da utilizzare per la vostra pubblicità.
3. Usare parole chiave a corrispondenza esatta
Quando si inizia a lavorare su Adwords, è utile partire con una lista di parole chiave molto breve (5-10 parole chiave) e mirata (parole chiave che gli utenti intenzionati ad acquistare molto probabilmente digiteranno sul motore di ricerca). Aggiungete tutte queste parole alla vostra campagna Adwords come parole chiave a Corrispondenza Esatta*. In questo modo, il vostro annuncio comparirà solo per le query di ricerca più coerenti con gli annunci sulla pagina di atterraggio, raggiungendo gli utenti probabilmente più interessati al vostro prodotto. Dopo un periodo di osservazione, potrete eliminare le parole chiave che non portano click/conversioni e concentrarvi su quelle a più alte prestazioni, aggiungendo varianti a corrispondenza esatta.
* Da Settembre 2014 Google ha esteso la corrispondenza esatta a varianti simili che includono errori di ortografia, forme al plurale e al singolare, acronimi, derivate dalla stessa radice, accenti e abbreviazioni (Blog AdWords)
4. Raggruppare parole chiave correlate in gruppi di annunci
Le parole chiave devono essere associate in gruppi di annunci omogenei e strettamente correlati, in base all’intenzione di chi effettua la ricerca. I gruppi devono fare riferimento ad un aspetto specifico del prodotto/servizio offerto. Ad esempio, se vendete penne e matite, dovrete fare un gruppo di annunci per le penne e un gruppo per le matite.
5. Importanza della Landing Page
Se la vostra Landing Page è ottimizzata ed ottiene un’eccellente risposta da parte degli utenti, ne gioverà anche la vostra campagna AdWords.
6. Segmentare il traffico
Il traffico della rete “Search” è diverso da quello della rete “Display”. Il traffico da mobile è diverso dal traffico da desktop/laptop o, ancora, da tablet. Il traffico dagli Stati Uniti è diverso da quello Europeo. Le keyword che convertono sono molto diverse da quelle che non lo fanno….. E’ importante segmentare i tipi di traffico che sono per voi più importanti e dedicare ad essi delle apposite campagne, con assegnazione di specifici budget, pagine di destinazione, parole chiave, etc.
7. Inserire annunci rilevanti, unici e verificabili
Un annuncio dovrebbe essere coerente con le parole chiave per cui viene visualizzato, distinguersi dalla concorrenza con diverse offerte, vantaggi, etc. e riflettere il messaggio/offerta nella pagina di destinazione.
Fate in modo che i vostri annunci dimostrino il loro valore. Per fare questo, inserite almeno 2 annunci in ogni gruppo di annunci e testateli separatamente. Come regola generale, quando ogni annuncio ottiene almeno 30 click, bisogna eliminare l’annuncio a prestazioni inferiori e sostituirlo con uno nuovo. Ripetete questo processo periodicamente e verificate i tassi di CTR e di incremento di Quality Score.
8. Tracciare le conversioni
Indipendentemente dagli obiettivi della campagna, monitorate i risultati: downloads, iscrizione alle newsletter, vendite, etc. Utilizzate AdWords, Analytics e/o Excel per confrontare i dati di conversione con i vostri obiettivi su base regolare e apportate le necessarie modifiche alla vostra campagna.
9. Estrarre i dati
Verificate le performance delle vostre parole chiave per capire quali parole potrebbero essere utilizzate ai fini SEO. Usato in questo modo, AdWords può essere di supporto per l’intera attività di marketing sui motori di ricerca.
10. Prove e curiosità
Questo consiglio è da applicare su quasi tutto ciò che è legato al web marketing, spesso la curiosità e il provare nuove strade hanno una resa migliore di piani ben strutturati. L’importante è essere pronti a tutto.